16/03 con CUNA e CASTELL’IN VILLA

Sedici coperti: un grande, unico tavolo con 4 sedute per lato; un menu che comprende 4 portate principali in abbinamento a 4 vini tutti prodotti nella terra di Toscana.

Infine, 2 degustazioni speciali di vendemmie antiche e preziose.

A raccontare i bicchieri toscani in abbinamento ai piatti della nostra cucina, Federico Staderini, proprietario di Cuna, etichetta dell’Aretino (4 ettari di vigneto in cui sono piantate 44.000 viti di pinot noir e abrostine, antica uva etrusca), ed enologo per Castell’in Villa, noto produttore di Chianti classico.

Ci spostiamo in un’altra Regione (anche enologica) d’Italia per combinare un matrimonio tra vino e prodotti del nostro territorio.

Ecco il menù preparato da Silvia e Stefano per la nostra serata:

 

– Entrèe vegetariano di benvenuto in abbinamento a Cuna Pinot Noir 2019 IGT Toscana Rosso

– Insalata tiepida di pesce di lago e verdure dell’orto in abbinamento a Cuna Pinot Noir 2018 IGT Toscana Rosso

– Risotto Grana Padano e lumache trifolate in abbinamento a Chianti Classico DOCG 2018 Castell’in Villa 

– Guancia di maialino cotta a bassa temperatura, lardo e spuma di patate al rosmarino in abbinamento a Chianti Classico DOCG 2016 Castell’in Villa

– Degustazione non abbinata di Chianti Classico DOCG 2013 Castell’in Villa

– Selezione di formaggi delle Valli Bresciane e Bergamasche in abbinamento a Cuna Pinot Noir 2010 MAGNUM IGT Toscana Rosso

 

Un evento dedicato, tra quelli che ci accompagneranno in questo 2023 in cui – come sapete, cari lettori – ricorre il decimo compleanno del Finil del Pret, ai più appassionati e fedeli.

 

Quanto costa la partecipazione?

60€ a persona, acqua e vini inclusi

 

Quando?

Ovviamente, il 16.

16 Marzo.